



|
CLASSICS SPECIAL
TWELFTH
NIGHT 'Live At The Target' (Neptun Music, 1981)

La ' dodicesima notte ' non è un
gruppo qualsiasi di New Prog anni '80 , ma bensì coloro che si ribellano alla cruda
realtà della morte del genere che, agonizzante sotto le dure sferzate del Punk, non si
rassegna ai tempi. Sorti a braccetto con MARILLION, IQ, HAZE e PENDRAGON, si dedicano
anima e corpo ad un suono estremo e di notevole fattura. Di loro si ricorda maggiormente
il capolavoro ' Fact And Fiction' capitanato da quello stupendo Frontmen che risponde al
nome di Geoff Mann, molto ispirato da Peter Hammill ( Van Der Graaf Generators ). Io però
mi vorrei soffermare su questo live strumentale d'esordio ( che attenzione non reputo un
capolavoro ) per cercare di sottolineare la voglia e la forza di non rassegnarsi alla
morte di questa musica. L'eccessiva complessità delle composizioni a tratti anche molto
sinfoniche, proprie dei gruppi anni '70, sta qui a dimostrarlo. Andiamo al dettaglio: una
sezione ritmica forte ed arrembante apre il live per lasciare spazio ad un arpeggio
funambolico ricco di echi ed alienante. Il brano in questione si intitola ' Fur Hèlène
'. Mistico e decisamente d'atmosfera. ' After The Eclipse' segue la falsariga del
precedente brano solo che questa volta sono le tastiere ad aprire i giochi ed a sostituire
l'arpeggio di chitarra. Non mancano neppure le fughe strumentali che sanno far gioire ogni
Progfans che si rispetti. Anche ' East To West ' non si discosta poi molto dai canoni
precedentemente menzionati e gli arpeggi tornano di nuovo alla riscossa così come gli
echi e gli effetti tastieristici. Qui si conclude il lato A del lavoro. Il lato B si
intitola ' Sequences ', ( canzone che sempre i 12th night porteranno con se in sede live )
e mostra come deve essere concepito il Progressive. Suite meravigliosa, sognante,
melodica, psichedelica, hard, classica e sinfonica. Nulla si può chiedere di più ad un
brano lungamente articolato come questo se non di riascoltarlo. Coraggio quindi e voglia
di osare qualcosa di più che in questo caso premia i propri autori che rispondono ai
seguenti nomi: Brian Devoil ( batteria ), Rick Battersby ( tastiere ), Andy Revell (
chitarre ) e Clive Mitten ( basso ). I 12th Night non cedono alla commercializzazione
della musica, onore ai 12th night! (Salari Max)

BACK NEXT
|